Una breve storia di MQTT: il protocollo di messaggistica che alimenta l'IoT

MQTT (Messages Coauing Telemetry Transport) è un protocollo di messaggistica leggero che è diventato una pietra miliare dell'Internet of Things (IoT). Noto per la sua efficienza e affidabilità, MQTT facilita la comunicazione tra i dispositivi in ​​ambienti limitati alle risorse. Esploriamo la storia di MQTT e come si è evoluto per diventare un giocatore chiave nel mondo dell'IoT.

Origini di mqtt

MQTT è stato creato nel 1999 da Andy Stanford-Clark di IBM e Arlen Nipper di Arcom (ora Eurotech). Il protocollo è stato sviluppato per affrontare la necessità di un sistema di messaggistica leggero ed efficiente in grado di lavorare su reti inaffidabili o a bassa banda. Inizialmente, è stato progettato per l'industria petrolifera e del gas, in cui il monitoraggio di condutture remote richiedeva un protocollo di comunicazione robusto e basso.

Sviluppo precoce e adozione

La prima versione di MQTT è stata progettata per essere semplice, minimizzando la quantità di spese generali e risorse richieste per la comunicazione. Ciò lo ha reso ideale per gli scenari in cui la larghezza di banda era limitata e l'efficienza energetica era cruciale. La prima adozione di MQTT era principalmente all'interno dei settori industriali, dove la sua affidabilità ed efficienza si è rivelata preziosa.

Standardizzazione e open source

Riconoscendo il potenziale di MQTT oltre le applicazioni industriali, IBM ha rilasciato una versione royalty-Free del protocollo nel 2010, e subito dopo è stato contribuito alla Fondazione Eclipse nell'ambito del progetto Eclipse Paho. Questa mossa verso lo sviluppo open source ha stimolato l'adozione più ampia e i miglioramenti guidati dalla comunità.

Nel 2013, MQTT 3.1 è stato ufficialmente standardizzato da OASIS (Organizzazione per il progresso degli standard di informazione strutturati), fornendo una specifica formale che ha ulteriormente consolidato il suo ruolo nell'IoT. La standardizzazione ha contribuito a garantire l'interoperabilità tra diverse implementazioni e dispositivi.

Caratteristiche chiave e progressi

Le caratteristiche fondamentali di MQTT sono rimaste coerenti sin dal suo inizio, sottolineando la semplicità, la comunicazione leggera e la consegna efficiente dei messaggi. Le caratteristiche chiave includono:

  1. Publish/iscrivi modello: MQTT utilizza un modello di messaggistica Publish/Iscriviti, in cui i dispositivi (editori) inviano messaggi agli argomenti e altri dispositivi (abbonati) ricevono messaggi da tali argomenti. Questo disaccoppia i produttori di messaggi dai consumatori, migliorando la scalabilità e la flessibilità.

  2. Livelli di qualità del servizio (QoS): MQTT supporta tre livelli di QoS per garantire una consegna affidabile dei messaggi, che vanno da "al massimo una volta" a "esattamente una volta", soddisfacenti a diversi requisiti di affidabilità.

  3. Last Will and Testament (LWT): Questa funzione consente ai dispositivi di specificare un messaggio che verrà inviato se si disconnettono inaspettatamente, garantendo che altri dispositivi siano consapevoli della disconnessione.

Adozione diffusa

Con l'ascesa dell'IoT, l'adozione di MQTT si è ampliata in vari settori, tra cui case intelligenti, automobili, sanitari e altro ancora. La sua efficienza e la capacità di lavorare in ambienti vincolati lo rendono una scelta ideale per i dispositivi con potenza di elaborazione limitata e connettività.

Recenti sviluppi

L'ultima versione, MQTT 5.0, è stata rilasciata nel 2019, introducendo nuove funzionalità per migliorare le prestazioni, la scalabilità e il report di errore. Miglioramenti come un migliore supporto per sistemi su larga scala, opzioni di abbonamento più flessibili e una migliore diagnostica degli errori ha reso MQTT ancora più robusto e versatile.

Conclusione

Dai suoi umili inizi nell'industria petrolifera e del gas al suo attuale status di protocollo fondamentale per IoT, MQTT ha dimostrato il suo valore più volte. Il suo design leggero, efficiente e affidabile lo rende il protocollo di scelta per collegare la miriade di dispositivi che formano la spina dorsale del nostro mondo sempre più connesso. Mentre IoT continua a crescere, MQTT rimarrà senza dubbio un giocatore chiave, consentendo una comunicazione e l'innovazione senza soluzione di continuità attraverso diverse applicazioni.

Torna al blog